Essere Buddy
significa esserci
per chi ne ha bisogno

Buddy è unǝ volontariǝ che mette a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza verso giovani student3 che necessitano supporto scolastico o emotivo o semplicemente di qualcunǝ che dia loro ascolto.

Ok, fin qui ci siamo, ma in pratica:

  • Cosa fa unǝ Buddy?

    • Incontra online una volta a settimana, per 90 minuti, lǝ studentǝ assegnatǝ da Pen Paper Peace, per poterlǝ assistere e supportare nel percorso scolastico e personale

    • Gestisce i rapporti con lǝ studentǝ e pianifica le sessioni di tutoraggio

    • Stimola la motivazione all’apprendimento individuando, interessi e curiosità e propone spunti di riflessione.

    • Contribuisce al benessere emotivo dell3 student3, attraverso un ascolto attivo e la condivisione delle proprie esperienze

    • Personalizza gli incontri a seconda della situazione, in base allǝ studentǝ e al suo stile di apprendimento

    • Presta attenzione all’andamento del processo con lǝ studentǝ, ai bisogni e difficoltà

    • Partecipa ad incontri con altr3 Buddy dove si condividono e discutono le proprie esperienze

    • Si confronta con lǝ propriǝ referente, che sarà mentore e supporto durante l’intero processo

  • Quali sono i requisiti fondamentali per essere unǝ Buddy?

    • Poter garantire un impegno costante (dalle 2 alle 4 ore settimanali) durante tutto l’anno scolastico

    • Sapersi relazionare e interagire con empatia

    • Avere un atteggiamento accogliente, positivo e non giudicante

    • Avere una buona capacità comunicativa e di ascolto, sia in forma orale che scritta

    • Saper identificare facilmente le necessità e le difficoltà dellǝ studentǝ

    • Essere affidabile nella gestione di informazioni riservate

    • Disporre di un ambiente consono a effettuare gli incontri che comprenda: una connessione internet stabile e veloce, una stanza ben illuminata e silenziosa che garantisca la privacy degli incontri

    • Condividere i valori di Pen Paper Peace ed essere consapevole di rappresentare l’associazione nel momento degli incontri; impegnarsi quindi a non ledere l’immagine di Pen Paper Peace

  • Quali sono i requisiti opzionali per essere unǝ Buddy?

    • Avere un’età compresa tra i 21 e i 35 anni

    • Avere esperienza a contatto con student3 delle scuole secondarie di primo e secondo grado attinente al progetto

    • Avere creatività e immaginazione per sviluppare nuove idee

    • Avere intuizione e capacità decisionali nell’indirizzare l3 student3 verso le risorse adeguate

  • Cosa offre in cambio Pen Paper Peace?

    • L’opportunità di essere pionier3 di un servizio nuovo, utile e concreto, che mira al benessere dell3 student3

    • Crescita e sviluppo personale e professionale

    • Corsi di formazione con espert3 per garantire la preparazione necessaria a essere unǝ perfettǝ Buddy

    • Momenti di confronto e supporto attraverso incontri di gruppo con altr3 Buddy e incontri individuali con lǝ propriǝ referente

    • L'accesso a una community di persone che condividono le stesse motivazioni e valori

Diventa anche tu unǝ Buddy!

Se hai un’età compresa tra i 21 e 35 anni e non vedi l’ora di offrire il tuo supporto, compila qui il QUESTIONARIO per farci sapere che vuoi fare parte del team. Ti contatteremo al più presto con tutte le informazioni necessarie per partecipare al progetto e ai nostri eventi di presentazione 😊

Qualche
altra info

💚

  • Unǝ Buddy deve poter garantire un impegno volontario settimanale di circa 4 ore, per un periodo di 6 mesi. Ciò permette di affiancare individualmente 1 o 2 student3 con sessioni di circa 90 minuti a frequenza settimanale, oltre che di partecipare, a cadenza mensile, a brevi meeting con l3 referente e con altr3 Buddy.

    Prima di iniziare gli incontri con l3 student3, inoltre, lǝ Buddy deve completare la formazione online.

    Durante il periodo di volontariato, infine, Pen Paper Peace organizzerà la Buddy Academy: una serie di incontri formativi della durata di non più di due ore, per i quali la partecipazione è facoltativa, a cui saranno invitat3 tutt3 l3 Buddy.

  • L’abbinamento tra Buddy e student3 viene fatto in base alle loro disponibilità di tempo, ma anche tenendo conto di necessità e richieste specifiche dell3 student3. Quando conferma la sua partecipazione al progetto, infatti, lǝ studentǝ può indicare alcune preferenze sullǝ Buddy con cui pensa di poter essere più a suo agio.

    In più, secondo quanto stabilito dalle linee guida del progetto, Buddy e studentǝ devono vivere in due diverse regioni.

  • La formazione dellǝ Buddy prevede sia incontri formativi specifici, in cui per esempio spiegheremo il funzionamento della piattaforma per le sessioni con l3 student3, sia incontri su tematiche relative a didattica, supporto emotivo, pedagogia, psicologia e scienze dell’educazione. La formazione verrà fatta con professionist3 espert3 in questi settori e con persone che hanno già ricoperto il ruolo di Buddy.

    La formazione è suddivisa in questo modo: prima dell’inizio delle attività con l3 student3 si deve completare la visione dei video online; durante il periodo di volontariato, inoltre, verrà organizzata la Buddy Academy, una serie di incontri formativi per i quali la partecipazione è facoltativa, della durata di circa due ore e dedicati a tematiche specifiche.

  • L’incontro avviene online su una apposita piattaforma. Si tratta quindi di una videochiamata tra Buddy e student* in cui si può parlare un po’ di tutto in base alle esigenze di quel preciso momento: si possono affrontare argomenti scolastici, personali, fare i compiti, ma anche semplicemente chiacchierare del più e del meno, se è questo che serve. La piattaforma può essere usata anche per chattare e tenersi in contatto per messaggio, per scambiarsi documenti e anche per organizzare gli incontri grazie a un calendario condiviso tra Buddy e student*.di necessità.

  • L3 referenti sono professionist3 del settore educativo, pedagogico e psicologico. Il loro ruolo è quello di coordinare, supportare e supervisionare l3 Buddy e di gestire eventuali criticità riscontrate nel loro rapporto con l3 student3. Ciascunǝ referente segue fino a un massimo di 50 Buddy e si impegna a incontrarl3 in gruppo con cadenza mensile, oltre che a offrire un servizio di sportello con incontri individuali quando richiesto dallǝ Buddy.